ESTENSIONI ONLINE 
					
 				 				 							- 				 				INTERA ESTENSIONE ONLINE NUMERO 1-2 2025 PDF
- 				 				LETTERATURA 
- 				 				Verismo in rete. Verga, Capuana, De Roberto tra lessicografia, filologia e critica, a cura di Antonio Di Silvestro e Liborio Pietro Barbarino 
- 				 				Intero Dossier PDF
- 				 				Marina Paino, Andrea Manganaro, Antonio Sichera, Antonio Di Silvestro, Liborio Pietro Barbarino, Introduzione PDF
- 				 				A. Letture 
- 				 				Liborio Pietro Barbarino, Scrivere su un margine virtuale. Per un commento digitale ai Malavoglia di Giovanni Verga (capitolo I) PDF
- 				 				Ottavia Branchina, La colica, il cane, il corvo. Commentare il Mastro-Don Gesualdo tra carta e digitale PDF
- 				 				Christian D'Agata, Per una lettura apocalittica di Viceré e Imperio di Federico De Roberto: Risorgimento, crisi, fine del mondo PDF
- 				 				Eliana Vitale, Di mutrie, mutismi e male parole: la parola antirelazionale nei Viceré di Federico De Roberto PDF
- 				 				B. VARIANTI 
- 				 				Mariagiusi Polizzi, Appunti per una nuova edizione del Marchese di Roccaverdina di Luigi Capuana PDF
- 				 				Miryam Grasso, Il laboratorio compositivo del Capuana “fantastico”: Il Dottor Cymbalus Dalla rivista all’edizione a stampa PDF
- 				 				Elisa Conti, La ricerca di una nuova lingua in C’era una volta. Per uno studio del laboratorio variantistico di Luigi Capuana PDF
- 				 				Denise Bruno, La «concretezza» e il «fantastico»: la dàrsena filologica del Capuana per ragazzi PDF
- 				 				C. LESSICO 
- 				 				Antonio Di Silvestro, Per un dizionario tematico del Verismo: storia di bozzetto PDF
- 				 				Gabriella Alfieri, Stephanie Cerruto, Marco Biffi, Giovanni Salucci, Verso il vocabolario digitale dell'italiano verista (VIVer): corpus, metodi e prospettive PDF
- 				 				Il romanzo di famiglia italiano: nuove indagini e prospettive, a cura di Giovanni Barracco e Lorenzo Mecozzi 
- 				 				Intero Dossier PDF
- 				 				Giovanni Barracco, Lorenzo Mecozzi, Introduzione PDF
- 				 				Mauro Distefano, I Malavoglia: romanzo familiare tra modernità e attualità PDF
- 				 				Andrea Sartori, Genealogie familiari I Viceré (1894) ‘dopo’ I Buddenbrook (1901) PDF
- 				 				Luigi Gussago, Genio e sregolatezza. Percorso narrativo di una famiglia disgregata in I divoratori (1911) di Annie Vivanti PDF
- 				 				Emanuele Delfiore, Elisa filologa romanzesca: l’epistolario di Anna ed Edoardo in Menzogna e sortilegio PDF
- 				 				Lucia Faienza, Ricostruire l’albero. Il romanzo di famiglia di Natalia Ginzburg, tra dissolvimento e connessioni intertestuali PDF
- 				 				Silvia Annavini, Homely/Unhomely: il perturbante familiare. Natalia Ginzburg tra spazio domestico e scrittura minore PDF
- 				 				Alessandro Gerundino, La famiglia e le case: Althénopis di Fabrizia Ramondino PDF
- 				 				Marco Marzi, Aria di famiglia nel contesto brigatista PDF
- 				 				Giuseppe D’Angelo, «Nessuna resa dei conti». Il family novel di Antonio Franchini PDF
- 				 				Sonia Glauser, L’abusivo e Il fuoco che ti porti dentro di Antonio Franchini: un raffronto tra famiglie e generi PDF
- 				 				Serena Cianciotto, Romanzi multigenerazionali oggi PDF
- 				 				Altra critica 
- 				 				Paolo Puppa, Abramo in scena PDF
- 				 				Antonella De Blasio, Due romanzi post-millennial di Sally Rooney PDF
- 				 				Elena Grazioli, Finzioni biografiche e pubbliche conferenze: la ricezione della Beatrice dantesca nell’Ottocento PDF
- 				 				STORIA DELLA DIPLOMAZIA 
- 				 				Massimo Spinetti, La cultura e la lingua italiana nell’azione diplomatica di Costantino Nigra PDF
- 				 				CULTURA E SOCIETÀ 
- 				 				Elisabetta Vaccarone, Franco Pistono, Valerio Ciarocchi, Musica, mito, ambiente e intelligenza artificiale: una riflessione PDF
- 				 				CINEMA 
- 				 				Enrico Procentese, Tra assurdo e assenza: L’eclisse e l’attesa di Godot. Intervista a Gianni Massironi PDF
- 				 				RECENSIONI 
- 				 				- Geopolitica 
- 				 				Mario Boffo, Houti – Vengono da lontano, guardano al futuro (di Athanasia Andriopoulou)
- 				 				- Letteratura 
- 				 				Gabriele d’Annunzio, Il fuoco (di Giovanni Barracco) PDF
- 				 				Angelo Conti, La beata riva. Trattato dell’oblìo. Preceduta da un «Ragionamento» di Gabriele d’Annunzio (di Giovanni Barracco) PDF
- 				 				INTERA ESTENSIONE ONLINE NUMERO 3-4 2024 PDF
- 				 				LETTERATURA 
- 				 				Stefano Evangelista, La poiesis del ricordo: fanciullezza e luoghi della memoria nella poesia di William Wordsworth e Giovanni Pascoli PDF
- 				 				Simone Giorgio, The fool on the hill. Gianni Celati e la controcultura dei Beatles PDF
- 				 				Francesca Favaro, Gli uomini di una cortigiana, secondo Dacia Maraini, nella pièce teatrale Veronica, meretrice e scrittora PDF
- 				 				Alessandro Gerundino, Fenomenologia dell’isolamento nella narrativa di Giorgio Bassani PDF
- 				 				Francesca Fusco, Fallimento e cessazione: la ricerca di una definizione terminologica (e concettuale) del dissesto finanziario PDF
- 				 				ARTE 
- 				 				La Superficie Introvabile – The Unfindable Surface. Le esplorazioni di Anna Romanello e Mario Martinelli PDF
- 				 				BIBLIOGRAFIA 
- 				 				Gabriele Pedullà, Certe sere Pablo, Giulio Einaudi editore, di Rocco Familiari PDF
- 				 				Michela Manente, Poesie della conoscenza, Kanaga, di Paolo Leoncini PDF
- 				 				Ioannis Metaxàs, Diari (1936-1941), ETP Books, Collana Saggi & Critici, di Giovanni Barracco PDF
- 				 				Simone Bocchetta, Il bizzarro e la maturità, Prefazione di Francesca Romana De’ Angelis, Studium, di Giovanni Barracco PDF
- 				 				Cecilia Gibellini, Passeri solitari. Un motivo poetico e il canto di Leopardi, Edizioni dall’Orso, Gioele Cristofari PDF
- 				 				INTERA ESTENSIONE ONLINE NUMERO 1-2 2024 PDF
- 				 				LETTERATURA 
- 				 				Il sacro e i santi nella letteratura contemporanea, a cura di Magdalena Maria Kubas 
- 				 				Magdalena Maria Kubas, Introduzione PDF
- 				 				Sanja Kobilj Ćuić, (A mother’s) Sacrifice in History: A Novel by Elsa Morante PDF
- 				 				Davide Dalmas, Bestemmia e santità. Modelli sacri contrapposti negli Scarozzanti di Giovanni Testori PDF
- 				 				Magdalena Maria Kubas, Cristina Voto, Il modello Vilgeforte: al confine della santità e dell’identità femminile PDF
- 				 				Cristiana Lardo, Un Beato scrive ai Santi. Illustrissimi di Albino Luciani - Giovanni Paolo I PDF
- 				 				Altri saggi 
- 				 				Cecilia Spaziani, «Là dove si parla di Dio». Pasolini, religione e società nei Dialoghi su «Vie nuove» PDF
- 				 				Fabiana Russo, Le disobbedienze di Saul. Rilettura di un episodio biblico PDF
- 				 				BIBLIOGRAFIA 
- 				 				Rocco Familiari, Un drammaturgo-papa. Sul teatro di Karol Wojtyla, Edizioni Studium, Antefatto di R. Familiari e Introduzione di Krzysztof Zanussi PDF
- 				 				Francesca Favaro, Attraversare soglie di modi e mondi. Saggi su Dino Buzzati narratore, Fabrizio Serra editore, Recensione di Giovanni Barracco PDF
- 				 				INTERA ESTENSIONE ONLINE NUMERO 3-4 2023 PDF
- 				 				LETTERATURA 
- 				 				Mario Pomilio e le riflessioni sul romanzo in «Le ragioni narrative», a cura di Dalila Colucci e Raffaello Palumbo Mosca 
- 				 				Giuseppe Langella, Prefazione PDF
- 				 				Raffaello Palumbo Mosca, «Le ragioni narrative» e una terza via del romanzo italiano PDF
- 				 				Antonio Saccone, «Le ragioni narrative» di Mario Pomilio PDF
- 				 				Filippo Pennacchio, Critica e teoria nelle «Ragioni narrative» PDF
- 				 				Andrea Gialloreto, Le metamorfosi del romanzo: Pomilio cronista letterario del «Mattino» PDF
- 				 				Dalila Colucci, Per un romanzo nazionale popolare: il fascicolo n. 6 di «Le ragioni narrative» PDF
- 				 				Lorenzo Resio, Il sesto fascicolo di «Le ragioni narrative» tra memorialistica garibaldina e romanzo storico PDF
- 				 				Riccardo Deiana, Mario Pomilio e il partito d’azione: alcune considerazioni sulla presenza dell’azionismo ne La compromissione PDF
- 				 				Giuseppe Varone, «Sempre agli stessi incroci». Pomilio narratore, compagno di viaggio nell’ora spenta PDF
- 				 				Raoul Bruni, L’enciclopedia interrotta. Pomilio e Il cane sull’Etna PDF
- 				 				Leonarda Trapassi, Le ragioni traduttive: intorno ai romanzi di Mario Pomilio in Spagna PDF
- 				 				Giorgio Nisini, Fondali neorealisti negli esordi di Rea, Pomilio e Prisco PDF
- 				 				Lorenzo Marchese, Le ragioni narratologiche di Michele Prisco PDF
- 				 				Laura Cannavacciuolo, A proposito del romanzo. Luigi Incoronato in contrappunto PDF
- 				 				Giuseppe Lupo, Pomilio, l’appennino, la storia PDF
- 				 				Dalila Colucci, Raffaello Palumbo Mosca, Quattro domande su Pomilio: intervista ad Andrea Tarabbia e Filippo Tuena PDF
- 				 				Altri saggi 
- 				 				Paolo Sordi, Pensieri nuovi per cose vecchie: il computer, la rete, i libri e la letteratura PDF
- 				 				Cecilia Spaziani, Seppur nella finzione, «vedranno chi è Artemisia» PDF
- 				 				VINCENZO CAPPELLETTI: APPARTENERE AL PENSIERO 
- 				 				Marconi e il nuovo universo della comunicazione PDF
- 				 				BIBLIOGRAFIA 
- 				 				Gabriele d’Annunzio, Sogno d’un mattino di primavera. Edizione critica a cura di Cecilia Gibellini, Edizione Nazionale delle Opere di Gabriele d’Annunzio, Il Vittoriale degli Italiani, Recensione di Giovanni Barracco PDF
- 				 				A. A. V. V., La fortuna europea di Torquato Tasso. A cura di John Butcher, Mimesis, Collana Acta Maiensia, Recensione di Giovanni Barracco PDF
 
													 
				